© ZIRANDEA 2005
ARTE & NATURA
Giardini di Seta
L’evento si è articolato in un allestimento espositivo e una conferenza aperta al pubblico.
LA MOSTRA a PALAZZO ROCCA (Chiavari)
La scelta dello storico Palazzo Rocca di Chiavari ci permette di avere una cornice che già da sola testimonia la bellezza raggiunta dalla creatività e dalla manualità degli artisti del passato.
Il visitatore è condotto attraverso un percorso multi-sensoriale composto da tessuti, fiori, decorazioni, musiche, immagini e profumi. Un viaggio simbolico che si distribuisce lungo le seicentesche sale del Palazzo con i suoi dipinti e le sue collezioni. Partendo dalla delicata spontaneità della natura, e attraversando la bellezza delle creazioni artistiche dell’uomo, realizzate con materiali anch’essi naturali, l’approdo è un confronto tra bellezza naturale e ciò che, prodotto ad arte, chiamiamo bellezza “artificiale”, con i suoi colori, i materiali, e le sensazioni che ne derivano.Tra gli espositori troviamo le seterie di Zoagli e i damaschi di Lorsica, ifloricoltori del Levante ligure, la scultrice Nicoletta Breda, il circolo di studio “Pomona” di Arenzano.
LA CONFERENZA
(Mercoledi 27 aprile 2005- Auditorium San Francesco h 17.00)
Sono intervenuti all’incontro :
Barbara BernabòStorica ed esperta archivista – ChiavariArte e Artifizio nella Genova RinascimentaleNella Genova del ‘500 l’arte diventa uno strumento per creare ambientazioni e suggestioni, veri “artifizi” che costituiscono le scenografie posticce di feste ed eventi.
Davide Bixio Membro dell’Accademia Italiana della Cucina – Sestri LevanteFiori ed aromi naturali in gastronomiaL’uomo primitivo iniziò una vera e propria pratica cucinaria che, nei millenni successivi, divenne gradatamente gastronomia in concomitanza all’evoluzione delle civiltà e delle culture più raffinate. Sembra una profanazione che i fiori, così belli e delicati, possano venire impiegatinella cucina di cibi per l’uomo.Eppure, essi si prestano benissimo per la preparazione di piatti gustosi e belli.
Giovanna Cassana Architetto paesaggista – ArenzanoNatura e ArtificioPiante e giardini attraverso l’evoluzione dell’illustrazione botanica.
Teresa Moccagatta Giornalista esperta in Feng Shui – GenovaFeng shui. La percezione del mondo naturale attraverso i cinque sensiNelle antiche tradizioni, come il Feng shui, per analizzare un sito se ne osservava la forma, se ne ascoltavano i rumori, se ne aspirava il profumo, si assaggiava il gusto della terra nelle quattro direzioni, se ne tastava la consistenza e, solo dopo queste verifiche, si attribuiva ad esso un valore, vi si assegnava una funzione. Gli aspetti che condizionano la relazione tra i soggetti umani e il contesto di cui fanno parte dipendono essenzialmente dalla capacità di integrare le informazioni che ogni individuo raccoglie attraverso i sensi.